Nel sito di Dolni Věstonice, che si trova nella regione della Moravia nella Repubblica Ceca e che un tempo era un villaggio di cacciatori di mammuth, durante una serie di ricerche e di scavi effettuati sotto la direzione di Karel ...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano ...
La seconda domenica di maggio da secoli segna l’inizio delle festività religiose e civili in onore del Santo Martire San Liberato, patrono del villaggio di Calvisi nel comune di Gioia Sannitica in provincia di Caserta. Può apparire ciò qualcosa di ...
La scoperta di un graffito con i cartigli del faraone della XX dinastia Ramesse III (prima metà del XII secolo a.C.) inciso sulle rocce della riserva Wadi Rum in Giordania ha destato un certo scalpore. Dà infatti maggiore sostegno all’idea ...
La necropoli di 3.000 anni fa, emersa grazie al lavoro della Sezione Archeologica del Dipartimento per l’Ambiente Storico del DCT Abu Dhabi, si stima comprenda più di cento tombe (a pozzo) con una grande varietà di corredi funerari. «Questa scoperta ...
Importante scoperta in Egitto: a Saqqara è stata ritrovata la tomba del principe Userefra, figlio del re Userkaf, primo re della V dinastia. La scoperta, frutto del lavoro di un team di ricerca egiziano, ha portato alla luce la tomba ...
Un importante aspetto circa l’avvento e l’evoluzione dell’eloquio umano è che i principali centri nervosi, preposti alla prensione degli alimenti con gli arti superiori (in particolare con la mano destra), coinvolgono il linguaggio umano. La prensione degli alimenti con gli ...
I lavori di costruzione di un campo di calcio a Vienna (Austria) hanno portato alla luce centinaia di ossa sepolte dopo una battaglia alla fine del I secolo. Si tratta di un ritrovamento senza precedenti nella storia militare romana. I ...
Come arrivavano gli ornamenti di vetro dall’Egitto e dal Vicino Oriente alla penisola iberica? Quali misteriose rotte commerciali attraversavano il Mediterraneo? Una scoperta eccezionale getta luce su questo affascinante intrigo archeologico: oggetti di vetro datati tra il XVI e il ...
Oggi la parola “ginnasio” ci fa subito pensare ai primi due anni delle superiori per chi ha scelto il liceo classico dopo gli esami di terza media. Il ginnasio greco, anticamente, rappresentava qualcosa di ancora più importante e definito: era ...
Mostra del Museo Egizio di Torino dal titolo “Gli Egizi e i doni del Nilo”, presso il Museo della Cattedrale di Ragusa, fino al 26 ottobre 2025. Un’esposizione – curata da Paolo Marini – che porta fuori da Torino una ...
Un particolare dell’effige di San Michele Arcangelo nell’antico stemma di Lagonegro scolpito nel XVI sec. su una porta della città, suscita una serie di connessioni ed una suggestione riguardo alla prospettiva di vitalità di un filone artistico di origine longobarda: ...
Una soglia si riapre e, con essa, un intero capitolo della storia veneziana torna ad affacciarsi sul presente. Il Museo archeologico nazionale di Venezia – oggi parte del nuovo istituto Musei archeologici nazionali di Venezia e della Laguna, costituito nel ...
Nell’antichità, certe civiltà, invece di elevare i loro templi partendo da zero, avendo a disposizione rocce fornite dalla natura, si scavava nelle stesse fino a trarre in toto, o anche solo parzialmente, la struttura desiderata. E’ quanto ci proviene dalle ...
Si è concluso in questi giorni l’intervento di scavo archeologico iniziato a giugno 2024 nel “Chiostro dei Canonici” – tra il Battistero e la Cattedrale – sostenuto dal Ministero della Cultura e dalla Fondazione Cariparo. Questo nuovo scavo, condotto direttamente ...
Badia di Settimo a Scandicci, dagli scavi emerge una capanna di epoca altomedievale: grazie alle indagini archeologiche che accompagnano i lavori di restauro della Badia di Settimo a Scandicci, portati avanti dalla Fondazione Opera della Badia di Settimo e seguiti ...