Si è concluso in questi giorni l’intervento di scavo archeologico iniziato a giugno 2024 nel “Chiostro dei Canonici” – tra il Battistero e la Cattedrale – sostenuto dal Ministero della Cultura e dalla Fondazione Cariparo. Questo nuovo scavo, condotto direttamente ...
Badia di Settimo a Scandicci, dagli scavi emerge una capanna di epoca altomedievale: grazie alle indagini archeologiche che accompagnano i lavori di restauro della Badia di Settimo a Scandicci, portati avanti dalla Fondazione Opera della Badia di Settimo e seguiti ...
Davide Peluzzi, esperta guida ambientale e naturalistica, Ambasciatore nel Mondo del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, ha scoperto un’orma che in base alle prime testimonianze sembrerebbe essere quella di un teropode. Si tratta di un ritrovamento ...
Nel deserto della Giudea, vicino alla costa del Mar Morto, sta emergendo una struttura piramidale monumentale risalente a circa 2.300 anni fa. La costruzione è stata scoperta durante uno scavo archeologico dell’Israel Antiquities Authority in collaborazione con il Ministero del ...
Storie intrecciate nel tempo alle sorgenti del Brembo. * Mercoledì 7 maggio 2025, ore 21,00, sala Galmozzi, via Tasso 4 – Bergamo: – Francesco Dordoni, Alla riscoperta delle radici di Carona. – Stefania Casini, Di segni e di scritture: un ...
Essere donna: un’affermazione, ma anche un interrogativo che trova risposte diverse a seconda del momento e del contesto, non da meno nell’antica Pompei. La scoperta delle condizioni di vita delle donne e bambine, dei numerosi aspetti della vita quotidiana e ...
Un percorso per ora individuato in 24 km, di cui 12 nell'”Arzeron della Regina”, un terrapieno di cui finora non si riusciva a dare un’interpretazione se non ipotetica e lontana dalla sua funzione. Lo studio e le indagini archeologiche sono ...
Gli scavi recenti nella città greca di Agrigento hanno portato alla luce strutture ed iscrizioni rare, offrendo nuove informazioni sulla vita nell’antica Magna Grecia. Gli archeologi hanno scoperto un auditorium coperto, una grande sala ed una palestra con terrazze, confermando ...
Una preziosa occasione per riscoprire le radici più antiche di Ladispoli. A partire da mercoledì 7 maggio, presso la Biblioteca Comunale “Peppino Impastato”, si terrà il ciclo di incontri “Da Alsium a Ladispoli – Lezioni di introduzione alla storia e ...
Tra le nebbie che avvolgono le pianure alluvionali del Danubio, vicino a Stopfenreuth, gli archeologi hanno fatto una scoperta straordinaria. Per secoli, le rovine di pietra conosciute come “Ödes Schloss” (Il Castello Deserto) hanno alimentato leggende, storie di battaglie ed ...
Situato sulla riva occidentale diel grande fiume, a Luxor, il Ramesseum, l’imponente tempio funerario del Grande Ramses II, è uno dei monumenti più famosi e di grande fascino dell’antica civiltà delle piramidi. Di recente questa iconica struttura ha fatto un ...
Dopo quasi tre anni di attesa e numerosi rinvii, si vedrà l’inizio ufficiale degli scavi archeologici a Cort ‘e Lucetta, il sito di epoca romana nelle campagne di Esterzili. Un luogo di grande importanza storica, dove venne ritrovata la famigerata ...
Nelle Sale Sotterranee del Museo dei Vescovi di Canosa di Puglia, è stata inaugurata la mostra “La Tavola Decurionale. La storia di Canosa dalle origini alla piena romanizzazione sino all’avvento della prima cristianità”. Organizzata e promossa dal Rotary Club di ...
A distanza di alcuni decenni è stata ritrovata un’altra tomba dipinta nella necropoli dei Monterozzi di Tarquinia. L’ipogeo, databile al V secolo a.C., è stato rinvenuto sul finire del 2022 nel corso del recupero del corredo di una tomba sovrastante ...
Per la datazione della chiesa di Santa Maria Maggiore in Sant’Elia Fiumerapido abbiamo condotto uno studio basato su attente ricerche. Nel 1443 (XV secolo) la chiesetta, fino ad allora dipendente dal monastero benedettino di Sant’Angelo in Valleluce, passò sotto le ...
Lo studio oggi molto più suffragato di documenti e rilievi, si articola su diversi piani: quello dei marmi coincidenti, delle misure pressoché coincidenti, la non autenticità dell’impluvio attuale, la significazione di Oceano nel contesto del dominio Romano, gli estratti di ...