Archivi

Archeologi hanno scoperto in Siberia una statua di legno che incredibilmente è sopravvissuta dall’ultima era glaciale. Mentre i nostri antenati cercavano di sopravvivere al gelo, qualcuno si prendeva il tempo per creare arte ed incidere messaggi su legno. La superficie ...

L’unico insediamento risalente al Mesolitico attualmente noto nel Dodecanneso, che dovremmo chiamare più propriamente arcipelago delle Sporadi meridionali e che nell’Egeo chiude il tratto sud-orientale, è situato a Chalki, un isolotto di dimensioni molto ridotte a brevissima distanza dalle coste ...

Negli ultimi anni, la capitale britannica ha offerto agli archeologi una delle più straordinarie opportunità di esplorazione del suo passato. Durante la costruzione della sede centrale europea di Bloomberg, nel cuore della City di Londra, tra il 2012 e il ...

Un acquedotto romano, lungo 38 metri, è stato scoperto dagli archeologi durante la ricostruzione di un castello nel quartiere Rusovce a Bratislava, capitale della Slovacchia, sulla riva destra del Danubio. Si tratta di un ritrovamento archeologico senza precedenti nel Paese, ...

* Sabato 29 marzo 2025 – Inaugurazione mostra: ”Monfalcone tra terra e mare – Dalla barca romana del Lisert al Mu.Ca” Si terrà a Monfalcone presso il Mu.Ca, ore 10.00, l’inaugurazione della mostra dedicata al rapporto tra terra e mare ...

Una grotta, rimasta sigillata per migliaia di anni, che allo stato attuale delle ricerche presenta uno sviluppo planimetrico di oltre mezzo chilometro con andamento labirintico, nella quale vi sono cunicoli angusti e strettoie al limite della percorribilità, ma anche grandi ...

Il Parco Archeologico di Ercolano si prepara ad entrare nel futuro con una serie di proposte innovative che offrono ai visitatori un’esperienza ancora più completa e coinvolgente. Presentata la conclusione della prima fase del Progetto Domus, con l’apertura, dopo oltre ...

E’ stato appena pubblicato l’articolo scientifico dal titolo Pompeian pigments. A glimpse into ancient Roman colouring materials sulla prestigiosa rivista internazionale Journal of Archaeological Science. La ricerca è il frutto di una fruttuosa collaborazione del Parco Archeologico di Pompei con ...

Identificata la potenziale area della sede fortificata e della necropoli del viceconte longobardo. MWA Museums finanzierà la ricerca archeologica preliminare. La storia può essere uno sterile contenitore di date, nomi, luoghi, eventi, o una straordinaria miniera di informazioni, utili a ...

Il Cratere di Orvieto è uno stupendo manufatto rinvenuto a Orvieto, appunto, che ora fa bella mostra di sé al Louvre di Parigi. Si ritiene che il suo costruttore sia stato il Pittore dei Niobidi, nome attribuito ad un ceramografo ...

Nel corso del riordino e studio dei materiali egizi conservati presso il Castello del Buonconsiglio, l’archeologa Annamaria Azzolini e l’egittologa Barbara Gilli hanno identificato quattro nuovi frammenti del papiro di Senemnetjer, un documento di straordinaria importanza storica. Fino ad oggi ...

SAXA LOQVVNTVR 2025 – MONUMENTI ISCRITTI ROMANI DAL FRIULI – Corso estivo di epigrafia, dal 18 al 23 agosto 2025 ad AQUILEIA (Ud) e dintorni. Vedi presentazione e programma completo in allegato: Saxa loquuntur 2025, I In allegato scheda di ...

Il gruppo Archeologico Torinese (GAT) parteciperà, insieme al Gruppo Archeologico Ionico (GAI), alla campagna di indagine e valorizzazione dei siti di località Chiaro, nel comune di Sellia Marina (CZ), sotto la direzione della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria. ...

Il Doriforo (portatore di lancia) di Policleto era una stupenda opera scultorea di bronzo eseguita con la tecnica a cera persa che, disgraziatamente, è andata perduta. Però, grazie ai tanti artisti che l’hanno vista ed ammirata, ne sono state riprese ...

Il sacro a Vicenza e territorio tra mondo preromano e romano. al Museo di Archeologia e Scienze Naturali “G. Zannato”, villa Lorenzoni, piaxxa Marconi, 17 – Montecchio Maggiore (Vi), dal 22 marzo al 27 luglio 2025 con i seguenti orari ...

Quest’anno la Società Friulana di Archeologia presenta un ciclo di Conferenze sull’Antico Egitto particolarmente ricco e coinvolgente intitolato “Fantasmagorie d’Egitto”, dal 14 marzo al 11 aprile 2025. Al ciclo partecipano al completo i quattro relatori che da anni presentano l’esito ...

Segnala la tua notizia