Archivi

La manifestazione, organizzata domenica 24 settembre scorso ad Ardauli, dall’Associazione Paleoworking Sardegna in collaborazione con il Comune di Ardauli, l’associazione San Quirico e la Pro Loco, ha permesso ai numerosi visitatori di assistere alla pigiatura diretta dell’uva all’interno di un ...

A distanza di oltre cinquanta anni dal ritrovamento, avvenuto nel 1967 presso la Necropoli etrusca di Castro, l’eccezionale Biga in bronzo torna nel suo luogo di provenienza, grazie alla collaborazione attivata tra il Museo di Ischia di Castro e il ...

La testa in marmo, datata al II secolo d.C., è stata ritrovata in cima a un teatro nell’antica città di Konuralp, vicino all’odierna Düzce (Turchia). Mentre la maggior parte delle parti dell’antico teatro sono state portate alla luce durante gli ...

Uno studio internazionale, coordinato dalla Sapienza, ha sequenziato 30 genomi di popolazioni antiche di Kerkouane (Tunisia), Sant’Imbenia (Sardegna) e Tarquinia (Italia centrale), per studiare la mobilità all’interno del Mediterraneo centrale. I risultati sono stati pubblicati su Nature Ecology & Evolution ...

 * Sabato 7 ottobre 2023, alle ore 10, avrà luogo nell’edificio di Ca’ Tullio, a sud di Aquileia (via Beligna 41), un incontro per ricordare il 140° anniversario della nascita di Giovanni Brusin, il più illustre archeologo che Aquileia abbia ...

Arriva un’altra conferma di ciò da quanto accaduto a degli escursionisti in Abruzzo. Mentre procedevano tranquilli per la loro passeggiata, all’interno di un crepaccio, hanno ritrovato dei resti umani ed un boccale, all’interno di una tomba risalente all’Età del Rame, ...

Venerdì 29 settembre (ore 18.00 in poi) – Sabato 30 Settembre (ore 10.00) 2023. La Società Archeologica ETHRA e il Museo del Territorio di Palagianello, con il patrocinio del Comune di Palagianello, aderiscono all’iniziativa europea de “La Notte Europea dei ...

Dal 28 al 30 settembre 2023 a San Pietro di Cadore ed a Seravella di Cesiomaggiore (BL) La Società Filologica Friulana è tra i patrocinatori del convegno promosso e sostenuto dalla Provincia di Belluno e dalla Regione Veneto, organizzato dalla ...

Una delle categorie più significative di ex voto etruschi (ma anche laziali e campani) è costituita da votivi cd anatomici – rappresentazioni plastiche complete o parziali del corpo umano – che venivano dedicati dai fedeli alla/e divinità al fine di ...

Da oltre venti anni si parla di Campo della Fiera e dei suoi eccezionali ritrovamenti. Quest’anno il sito si è avvalorato di nuovi ritrovamenti nel pozzo delle meraviglie, sono state ritrovate maioliche medievali pregiate, tra cui alcune in fase di ...

Straordinarie scoperte all’altezza del civico 39 dell’Appia Antica, a pochi passi dalla Tomba di Geta, dov’è in corso, ad opera dell’Università di Ferrara, uno scavo in un’area mai indagata della regina viarum, in una zona che segnava il confine dell’antica ...

Gli esseri umani costruivano strutture in legno già mezzo milione di anni fa, ha rivelato una nuova ricerca archeologica. La struttura in questione è stata scavata in Africa centrale a monte delle cascate di Kalambo, vicino al confine dello Zambia ...

La mostra “Tesori etruschi. La collezione Castellani tra storia e moda” apre mercoledì 25 ottobre il programma autunnale della Fondazione. Realizzata in collaborazione con il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia di Roma, la mostra porta a Milano i più ...

Reperti dell’età della plastica del XXI secolo. In esposizione opere realizzate con la plastica, riutilizzando gli scarti, con l’intento di segnalare e denunciare di problematiche ambientali in atto. Lo scultore prende un manufatto industriale, lo scruta, lo interroga, e poi ...

Chiusa al pubblico dagli Anni Settanta, la Domus Tiberiana, avrebbe dovuto riaprire al pubblico nel 2021, restituendo un nuovo, importante tassello al percorso del “museo diffuso” che il Parco Archeologico del Colosseo sta ampliando ormai da diversi anni, incrementando le ...

In occasione delle GEP – Giornate Europee del Patrimonio il Parco Archeologico dell’Appia Antica ospita, in collaborazione con l’Istituto Centrale per l’Archeologia e l’Università degli studi di Ferrara, “Patrimonium InVita” evento di presentazione dei nuovi reperti inediti in mostra, sabato ...

Segnala la tua notizia