Archivi

In esposizione per la prima volta per la mostra “L’istante e l’eternità. Tra noi e gli antichi” al Museo Nazionale Romano dal 4 maggio al 30 luglio 2023. Nel 2019 a Civita Giuliana, località a nord dell’antica città di Pompei, ...

Si tratta di una tomba rupestre – in parte scavata nel tufo, in parte costruita – rinvenuta nel 1987 nella Necropoli arcaica di Pian di Mola a Tuscania. La tomba, che rientra nel tipo a casa con tetto displuviato, si ...

La registrazione della conferenza tenutasi il 21 aprile 2023, in cui la dott.ssa Valentina Belfiore ha presentato nuovi spunti di lettura sulle lamine di Pyrgi, presso il Museo Etrusco di Villa Giulia a Roma. Vedi registrazione: https://www.youtube.com/watch?v=ycU8Yy498xs ...

Nella sfarzosa villa sulla via Appia la produzione di vino, che come testimoniano gli scavi qui aveva luogo in un impianto rivestito in marmo, diventava motivo di intrattenimento per gli ospiti, in un contesto in cui l’élite romana aveva un ...

Il 4 maggio 2023, a Roma, al Museo Nazionale Romano, apre al pubblico la mostra “L’istante e l’eternità. Tra noi e gli antichi” che, attraverso circa 300 pezzi eccezionali tra opere greche, romane, etrusche e italiche, medievali, moderne e contemporanee, ...

Ecco gli eventi previsti: * Domenica 7 maggio 2023 – Il Bric si racconta: un fantastico viaggio nel tempo Evento teatrale • Ore 10:30 sul sito archeologico • Ore 16:30 replica presso l’Arsenale dell’Armonia del Sermig. * Sabato 17 giugno ...

I resti di 20 giovani decapitati sono stati scoperti in una piramide Maya nel sud del Messico. Per gli esperti le vittime sacrificali furono deposte in due tombe distinte, scavate a distanza di 1.200 anni, il che suggerisce che il ...

Un team di archeologi ha scoperto in un tempio romano di 1.600 anni fa nella città tedesca di Treviri una straordinaria statua di Cautes, compagno di Mitra, il dio romano della luce. Ad annunciarlo è stato il consiglio comunale locale. ...

A Palazzo Madama di Torino, oltre 400 opere con prestiti da 57 musei e istituzioni d’Italia e Grecia, per rievocare Bisanzio, cui la città partenopea fu legata per sei secoli. Robert Byron, noto scrittore di viaggi inglese dei primi decenni ...

I programmi dei Campi estivi (workshop) sono fra le news in evidenza in homepage del sito www.lazzaretti veneziani.it Dopo l’anno record del 2022, in cui ha registrato cinquemila visitatori in sei mesi, l’ecomuseo dei Lazzaretti Veneziani ha riaperto ufficialmente al ...

Il team stava conducendo un’indagine presso il campo sportivo della cittadina, in seguito alla revisione degli spazi e alla demolizione di una pista ciclistica. Elewijt (Belgio) fu colonizzata dai Romani durante il I secolo d.C. come vicus (insediamento rurale) con ...

Storia e archeologia di una colonia romana nel territorio di Santa Marinella. Mostra scientifico-divulgativa. Castello di Santa Severa. Museo del Mare e della Navigazione Antica – “Sala del Camino”, dal 6 maggio al 30 settembre 2023. Vedi manifesto allegato: castrum ...

Incredibile scoperta archeologica in Sicilia dove ritorna alla luce la strada lastricata dell’antica Segesta. Bel corso del cantiere di scavo, condotto dall’Università di Ginevra all’interno del Parco archeologico regionale, sono stati scoperti diversi lastroni dell’antica strada che fu utilizzata fino ...

“Lo straordinario ritrovamento di una porzione di città tardomedievale sotto la pavimentazione della Loggia dei Banchi – dice il sindaco di Genova, Marco Bucci – ha presentato nuove opportunità di raccontare la storia di Genova e imposto un’importante revisione del ...

“Un dialogo continuo, tra terra e mare. Alla Baia sommersa, con i suoi straordinari mosaici, risponde, a strettissimo giro, la Baia delle Terme, con questo vivacissimo pavimento marmoreo.”– annunciano da Bacoli, in Campania, gli studiosi del Parco Archeologico Campi Flegrei ...

Sulla Collina del Poggione a Castelnuovo Berardenga negli anni 1980 -1985 (la zona era già stata fatta oggetto di segnalazioni archeologiche negli anni Settanta) furono scavate tre tombe etrusche a camera del periodo Orientalizzante ed arcaico. Le pareti e la ...

Segnala la tua notizia