Archivi

Una ulteriore, straordinaria, scoperta, questa appena restituita dagli scavi in corso, presso il Parco Archeologico di Ercolano, e che segue di un paio di giorni la “sorpresa” svelata, nell’area centrale della quasi contigua Pompei (insula 10 della Regio IX), di ...

A più di 100 anni dalla scoperta della villa dei Misteri, un nuovo grande affresco getta luce sui misteri di Dioniso nel mondo classico. In una grande sala per banchetti, scavata in queste settimane nell’area centrale di Pompei, nell’insula 10 ...

In collaborazione con ACME – Amici Collaboratori del Museo Egizio, dal 6 marzo al 22 luglio 2025, ore 18,30 presso Sala Conferenze del Museo Egizio, via Maria Vittoria 3M – Torino – Ingresso gratuito. Anche in live streaming sul sito ...

La Cultura inclusiva e le sue eccellenze, sempre da primo piano. Tesori archeologici continuano a venire alla luce, a lasciare meravigliati, estasiati. Ecco, infatti, un’altra più che recente, straordinaria scoperta in Italia, nel caso di specie a Napoli, sotto la ...

Grazie all’analisi isotopica di ossa e denti di oltre 50 individui, uno studio guidato dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova rivela che nell’VIII secolo a.C. la comunità dell’isola di Ischia era formata da immigrati greci, fenici e italici ...

I Monti Rognosi si estendono nell’alta Valle del Tevero e, poco a nord di Anghiari, e sono comprese in gran parte in questo comune, in parte minore in quelli di Caprese Michelangelo, Pieve S. Stefano e San Sepolcro. Si tratta ...

Onorato Volzone, “un giovane giornalista che scriveva articoli come racconti” [Maria Laura Castellano (2018)], nel 1982 attira l’attenzione del Soprintendente architetto Mario De Cunzo che prende a cuore il borgo fantasma di Roscigno Vecchia, nel cuore del Parco Nazionale del ...

Il volume propone un approccio metodologico innovativo per lo studio delle miscele leganti antiche, un materiale da costruzione fino a pochi anni fa poco considerato negli studi sull’architettura classica, e ne sottolinea il potenziale informativo per la ricerca archeologica. Attraverso ...

Preziosi “scrigni della memoria”, autentici tesori antichi, che saltano all’attenzione, continuano a sorprendere, a meravigliare esperti, studiosi ed appassionati comuni. Si ampliano, quali nuovi percorsi, per riscoprire l’eccezionalità dell’arte, della Cultura inclusiva e lasciare, come pure nel caso di specie, ...

Nella Carolina del Nord (USA) e stata recuperata una canoa di 28 piedi (circa 8,5 metri), risalente a 1.000 anni fa, riemersa dalle profondità del Lago Waccamaw grazie all’impegno della Tribù Waccamaw Siouan e di un team di esperti archeologi. ...

La pazienza può riservare le migliori scoperte. Lo sa bene l’archeologo inglese Piers Litherland, che insieme alla sua squadra di archeologi, ha appena fatto una delle scoperte più importanti degli ultimi cento anni. Dopo dieci anni di esplorazione dell’antica Tebe (oggi ...

Archeologia e riorganizzazione urbanistica: riflettori puntati, si fa luce. Nuovi “scrigni del passato” emergono in provincia di Avellino, a seguito di indagini geomagnetiche. Identificato tra le altre scoperte, il cuore pulsante, il Foro, dai pavimenti con mosaici e lapidi. I ...

Un’eccezionale scoperta archeologica risalente a oltre 5.000 anni fa a due passi dal castello dell’Innominato, al confine tra Vercurago e Lecco. Con la prima visita di oggi aperta al pubblico in occasione della festa di San Girolamo, sono stati svelati ...

Pezzi in oro e in argento, tra cui una situla, una coppa, uno specchio, una falera, una fibula, 21 monete, rinvenuti nelle ville romane e presentati lo scorso 13 febbraio, sono esposti in mostra permanente presso il Museo Archeologico Territoriale ...

A Torino gli incontri fortunati con l’egittologo Schiaparelli e la decrittazione di centinaia di migliaia di frammenti. A chi gli chiedeva perché in Egitto lui non ci fosse mai stato rispondeva «Forse gli astronomi vanno sulle stelle?» «Seduto sulla scalinata ...

Durante una interessante serie di scavi effettuati nell’area del sito delle Terme di Adriano, a Tuscolo (in latino, Tusculum), un’antica città del Lazio, che secondo la leggenda fu fondata da Telegono, figlio di Ulisse e della maga Circe, sita sui ...

Segnala la tua notizia