Al largo della costa di Adrasan, in Turchia, è stato scoperto un relitto di una nave romana di 2.000 anni fa con un carico pieno di oggetti in ceramica. Situata ad una profondità compresa tra 36 ed i 45 metri, ...
Nell’antichita’ il mondo relativo all’Infanzia ruotava intorno a complesse caratteristiche che tanto si discostano dalla nostra sensibilità attuale: basti pensare che appena nato, il bambino veniva giudicato degno o meno di essere allevato. A questo riguardo va sottolineato come ad ...
Tivoli, città dalla lunga tradizione e dalle molteplici testimonianze archeologiche e storiche, è oggi uno dei centri ubicati nella cintura della megalopoli romana, che ormai ha esteso le sue propaggini sino ad inglobare molti dei comuni limitrofi. Dal 2015, l’istituzione ...
Gli archeologi hanno annunciato la scoperta di una città antica di 3.500 anni nel nord del Perù, nella provincia di Barranca, a circa 200 chilometri a nord della capitale Lima. Il sito, chiamato Peñico, potrebbe rappresentare un tassello chiave nella ...
Ciclo di incontri dal 15 luglio al 12 agosto, come da programma allegato, a Trieste: Archeologia di sera ...
Agli occhi del suo scopritore, il botanico e chimico Virginio Rosa (1886-1912), le pitture parietali che decoravano la monumentale Tomba di Iti scavata nella montagna a Gebelein, a trenta chilometri a sud di Luxor, in Egitto, dovevano aver suscitato grande ...
Ben 20mila reperti archeologici, rimasti custoditi per dieci anni all’interno di 16 container nel cantiere ferroviario dove sono stati rinvenuti, trasferiti nel 2019 all’Albergo delle Povere di Palermo ed ora in parte distribuiti tra i siti archeologici di Solunto e ...
Il recente ingresso nella collezione del Museo Archeologico della Laguna di un eccezionale esemplare di ascia neolitica in pietra levigata, proveniente dal territorio di Carlino, offre lo spunto per approfondire l’interessante tema dell’esistenza in Friuli, tra il VI e il ...
Tra spettacoli, conoscenza ed archeologia sotto le stelle, torna Ia rassegna: “I Venerdì di Ercolano”, che si ripeteranno ogni venerdì sera dalle 20:00 alle 24:00, fino all’8 agosto 2025, con ingressi da Corso Resina 187 e via dei Papiri Ercolanesi ...
La luminosità del marmo pentelico e le tonalità calde del travertino ottocentesco sono state rivelate dal restauro dell’Arco di Tito, portato a compimento dal Parco Archeologico del Colosseo, diretto da Alfonsina Russo. Angelica Pujia, funzionario restauratore del Parco, ci illustra ...
Fino al 31 agosto sono esposte nella Sala dei Sette Colli alcune creazioni iconiche della Collezione Heritage di Bvlgari in dialogo con la raccolta permanente degli Ori Castellani. Questo allestimento d’eccezione celebra l’incontro tra due visioni dell’arte orafa che, pur ...
E’ il boomerang più antico d’Europa. E forse anche del mondo, mettendo così in discussione la sua origine australiana. Lungo più di 70 centimetri, e ricavato da una zanna di mammut, è stato ritrovato nella grotta di Oblazowa, in Polonia, ...
Presso il forte romano di Magnis, nel Northumberland (Gran Bretagna), a ridosso del Vallo di Adriano, una squadra di archeologi ha scoperto otto paia di scarpe che misurano almeno 30 centimetri e che vanno dalla misura 47,5 alla 49,5, secondo ...
È la n. 13 della collana «Catacombe di Roma e d’Italia», edita dalla Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, collana ufficiale dell’organismo della Santa Sede preposto per diritto concordatario alla cura e alla conservazione delle catacombe cristiane su suolo italiano. Ciò ...
Durante la nuova campagna di scavi sull’acropoli di Selinunte (Tp), condotta da una missione italo-americana, è stato ritrovato uno degli spazi più sacri dell’antica città: l’adyton del Tempio R. Nei templi greci e romani, l’adyton era uno spazio riservato agli ...
È stata una festa per Bari, ieri sera, la presentazione dell’installazione monumentale che l’artista Edoardo Tresoldi sta realizzando nell’area archeologica di San Pietro, vincitore di un bando internazionale ideato dal Segretariato Regionale del Ministero della Cultura della Puglia, diretto dall’architetto ...