Archivi

Un viaggio nel cuore dell’antica civiltà egizia: così si può descrivere Tesori dei Faraoni, la grande mostra attesa in autunno alle Scuderie del Quirinale a Roma. Il progetto espositivo aprirà le sue porte al pubblico il 24 ottobre 2025 (e ...

Bassiano è un piccolo e suggestivo borgo di impianto medioevale, posto su una collina a poca distanza da Sermoneta, in provincia di Latina. Le prime notizie su Bassiano risalgono al XII secolo ma vi sono numerosi indizi che testimoniano la ...

Sulla cassa di alcune urnette funerarie di produzione volterrana e perugina (ad oggi conosciamo otto esemplari) viene rappresentata la scena di una belva non ben definita, forse un lupo, che tenta di uscire da un pozzo (puteale). L’animale è stato ...

Una scoperta archeologica straordinaria, emersa nel cuore di un cantiere ferroviario, riscrive la storia della Sicilia antica. Durante i lavori di raddoppio della linea ferroviaria Palermo-Messina, nella tratta Fiumetorto-Ogliastrillo, è venuta alla luce la più vasta necropoli greca mai rinvenuta ...

Nell’immaginario collettivo, le origini della musica nel mondo greco vengono fatte risalire alla musica aedica, cioè nell’attività dei cantori dell’antica tradizione epica, in particolare in quella omerica. Invero, le fonti scritte di età micenea risalenti alla seconda metà del II ...

Nel 1938, un gruppo di scienziati e archeologi cinesi, guidati da Chi Pu Tei, professore di archeologia all’Università di Pechino, si recò sui monti faticosamente accessibili di Baian Kara Ula, che si trovano sul confine fra Cina e Tibet, per ...

Una piazza difficilissima, quella dedicata ad Augusto Imperatore, che circonda il suo celebre mausoleo dalla storia decisamente travagliata e composita (mausoleo, fortilizio, giardino, anfiteatro e sala concerti). Riuscire a ricucirla ed armonizzarla con il tessuto urbano non era scontato, sia ...

Riapertura del museo in viale Regina Margherita a Capodimonte (Vt), il 14 giugno 2025. Conserva un esemplare di piroga monossila dell’eta’ protostorica (eta’ del Bronzo Medio e Finale) e vari modellini dall’eta’ del Ferro ad epoca medievale. Fonte: dott.ssa Giuliana ...

Il 4 giugno, nel Museo Archeologico Nazionale di Orvieto (Tr), è stato presentato il progetto di restauro «Meraviglie recuperate», che ha riguardato tre antefisse etrusche conservate nello stesso museo (si trovavano da oltre un secolo nei depositi). Due, databili tra ...

La mostra «Magna Mater tra Roma e Zama», allestita in sei sedi all’interno del Parco Archeologico del Colosseo (6 giugno-5 novembre), promossa in collaborazione con l’Institut National du Patrimoine Tunisien, offre numerose suggestioni e percorsi di visita ripercorrendo la nascita, ...

Dopo oltre cinquant’anni dal celebre ritrovamento dei Bronzi di Riace, una nuova inchiesta della Procura di Siracusa getta una luce completamente inedita sull’origine e sul percorso delle due iconiche statue greche. L’indagine, ancora in corso, solleva interrogativi cruciali: e se ...

Secondo un nuovo studio internazionale pubblicato sulla rivista «Plos One», al quale ha partecipato l’Università di Pisa, insieme agli atenei di Groningen e di Southern Denmark nell’ambito del progetto europeo dell’Erc (European Research Council) «Le mani che scrissero la Bibbia», ...

Si è concluso “Nelle terre dei Rasna, il progetto per la salvaguardia e la valorizzazione di un reperto prezioso ed unico al mondo”, appartenente alle collezioni del Museo Civico Archeologico del Settore Musei Civici Bologna: uno sgabello in avorio datato ...

Alla Rocca Roveresca di Senigallia, giovedì 12 giugno, alle 11.00, si inaugura la mostra “La forma dell’oro. Storie di gioielli dall’Italia antica”, a cura di Massimo Osanna (Direttore generale dei musei) e di Luana Toniolo (direttrice del Museo Nazionale Etrusco ...

Riemerge dalle viscere della terra il Battistero del VI secolo d.c., uno dei simboli del cristianesimo nel cuore del Parco Archeologico di Selinunte. Il fonte battesimale era stato scoperto nel 2004, ma subito dopo era stato ricoperto di sabbia per ...

La tomba dell’iscrizione, già nota nell’800 (e menzionata anche da George Dennis in The Cities and Cemeteries of Etruria del 1848), fu probabilmente scoperta nel corso degli anni Trenta (scavi del proprietario Bonci Casuccini). L’ipogeo situato nella Necropoli di Poggio ...

Segnala la tua notizia