Archivi

ISRAELE. Maestri del tiraggio del fuoco. Studio rivela le perfette azioni di controllo dei fumi degli uomini di 170mila anni fa.

fuoco

Uno studio pionieristico di archeologia preistorica presso l’Università di Tel Aviv fornisce prove di elevate capacità cognitive nei primi esseri umani vissuti 170.000 anni fa.
In uno studio unico nel suo genere, i ricercatori hanno sviluppato un modello di simulazione della dispersione del fumo basato su software e lo hanno applicato a un noto sito preistorico. Hanno scoperto che i primi umani che occupavano la grotta avevano posizionato il loro focolare nella posizione ottimale, consentendo il massimo utilizzo del fuoco per le loro attività e necessità esponendoli a una quantità minima di fumo.
Lo studio è stato condotto dallo studente di dottorato Yafit Kedar e dal Prof. Ran Barkai del Dipartimento di Archeologia e culture antiche del Vicino Oriente Jacob M. Alkow del TAU, insieme al Dr. Gil Kedar. L’articolo è stato pubblicato su Scientific Reports.
Yafit Kedar spiega che l’uso del fuoco da parte dei primi esseri umani è stato ampiamente dibattuto dai ricercatori per molti anni, in merito a domande come: a che punto della loro evoluzione gli esseri umani hanno imparato a controllare il fuoco e ad accenderlo a piacimento? Quando hanno iniziato ad usarlo quotidianamente? Hanno usato lo spazio interno della grotta in modo efficiente in relazione al fuoco? Mentre tutti i ricercatori concordano sul fatto che gli esseri umani moderni fossero capaci di tutte queste cose, la disputa continua sulle abilità dei primi tipi di esseri umani.
Yafit Kedar: “Una questione focale nel dibattito è la posizione dei focolari nelle grotte occupate dai primi umani per lunghi periodi di tempo. Focolari multistrato sono stati trovati in molte grotte, indicando che i fuochi erano stati accesi nello stesso punto per molti anni. In studi precedenti, utilizzando un modello software di circolazione dell’aria nelle grotte, insieme a un simulatore di dispersione del fumo in uno spazio chiuso, abbiamo scoperto che la posizione ottimale per un’esposizione minima al fumo in inverno era sul retro della grotta. posizione meno favorevole era l’ingresso della grotta.”
Nel presente studio i ricercatori hanno applicato il loro modello di dispersione del fumo a un sito preistorico ampiamente studiato: la Grotta del Lazzaretto nel sud-est della Francia, abitata dai primi esseri umani circa 170-150 mila anni fa.
Yafit Kedar: “Secondo il nostro modello, basato su studi precedenti, posizionare il focolare sul retro della grotta avrebbe ridotto al minimo la densità del fumo, consentendo al fumo di circolare fuori dalla grotta proprio accanto al soffitto. Ma negli strati archeologici che abbiamo esaminato, il focolare era situato al centro della grotta. Abbiamo cercato di capire perché gli occupanti avevano scelto questo punto e se la dispersione del fumo fosse stata una considerazione significativa nella divisione spaziale della grotta in aree di attività”.
Per rispondere a queste domande, i ricercatori hanno eseguito una serie di simulazioni di dispersione del fumo per 16 ipotetici focolai all’interno della grotta di 290 mq. Per ogni ipotetico focolare hanno analizzato la densità del fumo in tutta la grotta utilizzando migliaia di sensori simulati posti a 50 cm di distanza dal pavimento fino a un’altezza di 1,5 m.
Per comprendere le implicazioni per la salute all’esposizione al fumo degli uomini primitivi, le misurazioni sono state confrontate con le raccomandazioni sull’esposizione media al fumo diffuse dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. In questo modo sono state mappate quattro zone di attività all’interno della grotta per ciascun focolare: una zona rossa che risulta sostanzialmente fuori limite a causa dell’elevata densità di fumo; un’area gialla adatta all’occupazione a breve termine di diversi minuti; un’area verde adatta all’occupazione a lungo termine di diverse ore o giorni; e un’area blu che è essenzialmente non fumatori.
Yafit e Gil Kedar: “Abbiamo scoperto che la densità media del fumo, basata sulla misurazione del numero di particelle per unità spaziale, è in effetti minima quando il focolare si trova sul retro della grotta, proprio come previsto dal nostro modello. Ma noi abbiamo inoltre scoperto che in questa situazione la zona a bassa densità di fumo, più adatta ad attività prolungate, è relativamente distante dal focolare stesso.
I primi esseri umani avevano bisogno di un equilibrio: un focolare vicino al quale potevano lavorare, cucinare, mangiare, dormire, stare insieme, riscaldarsi, ecc. mentre erano esposti a una quantità minima di fumo. Alla fine, quando si prendono in considerazione tutte le esigenze – attività quotidiane e i danni dell’esposizione al fumo – gli occupanti hanno posizionato il loro focolare nel punto ottimale della grotta”.
Lo studio ha individuato nella grotta un’area di 25 mq che sarebbe ottimale per localizzare il focolare per goderne i benefici evitando l’eccessiva esposizione al fumo. Sorprendentemente, nei vari strati esaminati in questo studio, i primi umani collocarono effettivamente il loro focolare all’interno di quest’area.
Il Prof. Barkai conclude: “Il nostro studio mostra che i primi esseri umani erano in grado, senza sensori o simulatori, di scegliere la posizione perfetta per il loro focolare e gestire lo spazio della grotta già 170.000 anni fa, molto prima dell’avvento degli esseri umani moderni in Europa. Questa capacità riflette l’ingegnosità, l’esperienza e l’azione pianificata, nonché la consapevolezza dei danni alla salute causati dall’esposizione al fumo. Inoltre, il modello di simulazione che abbiamo sviluppato può aiutare gli archeologi a scavare nuovi siti, consentendo loro di cercare focolari e aree di attività presso le loro posizioni ottimali.”
In ulteriori studi i ricercatori intendono utilizzare il loro modello per studiare l’influenza di diversi combustibili sulla dispersione del fumo, l’uso della grotta con un focolare attivo in diversi periodi l’uso simultaneo di più focolari e altre questioni rilevanti.

Link all’articolo: https://www.nature.com/articles/s41598-022-05517-z

Fonte: www.stilearte.it, 3 feb 2022

Segnala la tua notizia