Una porzione della cinta muraria della cittadella altomedievale di Muggia Vecchia, precedente a quella ...
VETRALLA (Vt). Il santuario rupestre dedicato a Demetra (Vei – Cerere) in loc. “Macchia delle Valli”
Lo scavo archeologico d’urgenza eseguito dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Etruria Meridionale a ...
Nella tomba Bartoccini la scena raffigura un simposio che è considerata la più antica ...
Ipotesi sulla data di nascita di Torino (Augusta Taurinorum). Vedi allegato: Il-compleanno-di-Augusta Taurinorum, in ...
La missione archeologica diretta da Zahi Hawass nei pressi della piramide di Teti ha ...
Sarà l’Intelligenza Artificiale a svelare e fare nuova luce sui misteri dei preziosissimi papiri ...
Le origini di Blera sono databili intorno all’VIII-VII secolo a.C., come dimostrano le numerose ...
L’arco borbonico, chiamato ancora oggi dai partenopei o’ Chiavicone, fu costruito nel XVI secolo ...
Aquileia è un campo di studi molto ricco e diversificato. Negli ultimi anni le ...
Nel 1938 l’archeologo Pietro Romanelli, nel corso di una campagna di scavi condotta sulla ...
Le Grotte di Piyang sono uno tra i siti archeologici più importanti e misteriosi ...
Durante i lavori di restauro conservativo dello storico Palazzo Dorta a Udine, che a ...
Alcune monete che rappresentano Augusto e la Vittoria. La Vittoria è sempre legata al ...
Abitata sin dall’età della pietra, culla di civiltà che si sono succedute l’una all’altra, ...
Stiamo realizzando il nuovo percorso di collegamento tra il porto fluviale e il Museo ...
Quello di Baalbek è uno dei siti archeologici più importanti presenti sul vasto spazio ...