Archivi

Matilde Mazzali. La musica e la figura del musicista nella civiltà egea dell’Età del Bronzo.

Nell’immaginario collettivo, le origini della musica nel mondo greco vengono fatte risalire alla musica aedica, cioè nell’attività dei cantori dell’antica tradizione epica, in particolare in quella omerica. Invero, le fonti scritte di età micenea risalenti alla seconda metà del II millennio a.C., confermano già l’esistenza della pratica musicale: di fatto nella cosiddetta Lineare B, cioè il sistema di scrittura sillabica utilizzato dai Micenei per denotare graficamente la loro lingua, è attestata la presenza della parola ru-ra-ta-e (TH Av 106.7)1, che è stata identificata, nel greco di età storica, con la parola λυραταί / lyratài, che designa il suonatore di lira (o due suonatori, poiché potrebbe trattarsi di un duale). Così, gli strumenti musicali come la lira e l’aulòs erano diffusi già nel II millennio in un’ampia area che comprendeva non solo l’Egeo, ma anche Egitto e Mesopotamia, dove questi svolgevano un ruolo importante durante le cerimonie nei palazzi e nei templi….

Leggi tutto nell’allegato: La musica e la figura del musicista nella civiltà egea dell’Età del Bronzo

Autore: Matilde Mazzali – matildemazzali54@gmail.com

Segnala la tua notizia