Archivi

Percorrendo la via Flacca, proprio sotto Sperlonga, in provincia di Latina, si trovano la Villa e la Grotta di Tiberio, imperatore romano dal 14 al 37 d.C., successore di Augusto. Un complesso straordinario nel Lazio, a 2 ore di distanza ...

Gli scavi in ​​corso ad Halaesa Arconidea, a Tusa, hanno portato alla luce uno dei più grandi complessi termali romani dell’isola fino ad oggi, mostrando le lussuose strutture dell’antica città. La città fu fondata nel 403 a.C. su una collina ...

ALBERO DELLA VITA: aspetto simil frattale dell’evoluzione biologica in base alla termodinamica, alla freccia del tempo ed alla gravità terrestre. Per esempio, nell’evoluzione della specie umana, l’aspetto evolutivo frattale si evidenzia valutando, le singole costole, i singoli femori, i singoli ...

Il cosiddetto Cinerario Paolozzi prende il nome dal collezionista Giovanni Paolozzi che lo ritrovò nell’aprile 1873 in una tomba a ziro, nel corso di scavi effettuati nella propria proprietà a Dolciano. Del corredo della tomba facevano parte anche vasellame d’impasto ...

Dal punto di vista religioso, nel momento in cui Cristo viene nel mondo l’umanità è divisa in due gruppi: un piccolo numero di Ebrei e una moltitudine di pagani. 1) Nel paganesimo dominano il politeismo, l’idolatria e la superstizione, cioè ...

Nel Comune di Pietranico (Pe), allo stato attuale delle ricerche, troviamo la maggiore concentrazione di palmenti scavati nella roccia presenti nella regione. Alcuni di questi complessi di pigiatura, oggi all’aperto, furono anticamente recintati da mura e coperti da un tetto. ...

Uno degli approcci che occorre avere trattando simboli che abbracciano più civiltà e culture, come quello del corno, è quello di ritenere plausibile l’esistenza di un codice originario comune alle religioni e, soprattutto, che fra i miti antichi e l’avvento ...

Una guida turistica unica ci porta a conoscere una delle vie consolari romane più importanti della storia. La Via Flaminia fu costruita intorno al 220 a.C., allo scopo di creare una strada militare di Roma per la conquista dell’Italia e ...

A Monopoli c’è una grotta chiamata “delle Mura”. Qui, alla fine degli anni Novanta, precisamente nel 1998, con uno scavo dell’Università di Siena furono ritrovati dei resti scheletrici, appartenenti ad un bambino vissuto nel Paleolitico superiore, cioè circa 17 mila ...

Andando da Codigoro, in provincia di Ferrara, verso il mare Adriatico, si vede elevarsi dalla monotona pianura padana un campanile, alto 48,5 metri, che da solo riempie tutto il panorama: é la parte principale dell’Abbazia di Pomposa, detta “del Delta ...

“L’allestimento rappresenta un cambio di passo ontologico del Museo Egizio di Torino: amplia, infatti, la prospettiva museologica della nostra istituzione da puramente egittologica ad una archeologica contemporanea”. Così la presidente del Museo Egizio di Torino, Evelina Christillin, e il direttore, ...

Il tema del colore delle architetture storiche e del loro restauro non è mai stato affrontato dalle Amministrazioni comunali che si sono succedute nei decenni trascorsi: argomento di vitale importanza per la conservazione dell’identità del capoluogo partenopeo – il cui ...

Si tratta di un’area che si prefiggeva di estremo interesse, mai indagata in passato, e che per la sua posizione, subito a ovest della via sacra e a sud dell’abitato terrazzato di epoca medievale, doveva aver svolto un ruolo di ...

In posizione dominante sulla città di Terracina ed in posizione privilegiata sulla via Appia si trovava un santuario a terrazze di grandi dimensioni che includeva, probabilmente tre diverse aree templari. Ad oggi è stato possibile farlo risalire al II secolo ...

In Campania c’è un altro Parco Archeologico. Il Parco Archeologico di Liternum, sulle rive del lago Patria, è stato recentemente ripristinato e inaugurato nel Comune di Giugliano in Campania. L’antica città di Liternum – fondata quasi sicuramente intorno al 194 ...

A partire da sabato 5 ottobre, in orario di apertura del Museo, il Ninfeo di Villa Giulia, a Roma, torna ad essere fruibile al pubblico. Dopo quasi dieci anni di godimento esclusivo dalla soprastante Loggia dell’Ammannati, sarà possibile scendere lungo ...

Segnala la tua notizia