Archivi

Alle origini dell’arte bizantina, qui presentato nella nuova edizione italiana a cura di Maria Andaloro e Paolo Cesaretti, è uno di quei testi seminali, che rivoluzionano le discipline; una di quelle opere che si pongono come spartiacque per generazioni di ...

“La situazione non e’ confortante il luogo e’ in grave sofferenza sia dal punto di vista conservativo, sia dell’impiantistica, che e’ una forma di tutela per il monumento, ma soprattutto per le persone, che sono molte, che come noto vi ...

Mai nella storia il Mediterraneo e le terre che su esso si affacciano si trovarono a costituire un’unità politica, se non sotto l’autorità di Roma, durante i primi quattro secoli dopo Cristo. Il mare è una fonte di profitti infiniti ...

Sono riprese, grazie a un finanziamento dell’UTI Livenza-Cansiglio-Cavallo, le ricerche archeologiche presso il sito Unesco Palù di Livenza, nell’ambito del Progetto di ricerca e tutela del sito, coordinato dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia e ...

“La fruizione da parte del pubblico può essere anche risolutiva per la conservazione dei depositi”. E’ questa la tesi avanzata dal direttore del Parco Archeologico di Paestum, Gabriel Zuchtriegel, al convegno “Conservazione preventiva nei grandi musei” che si è tenuto ...

“Partita la campagna di scavi nell’Agorà di Selinunte. Fino alla metà di ottobre effettueremo ricerche archeologiche nell’area dell’agorà di Selinunte, sull’altopiano di Manuzza. Le operazioni di scavo rientrano nell’ambio delle ricerche ormai ultraventennali che il DAI di Roma, ovvero l’Istituto ...

Risulta stupefacente come il “congegno” adrianeo sia stato costruito in modo pressoché perfetto, per determinare il diametro del parallelo terrestre alla latitudine di Roma. Infatti il fascio luminoso captato all’estradosso dell’oculus e proiettato alpavimento, nel giorno del Solstizio d’estate, forma ...

Sul sito archeologico di epoca romana di Bedriacum, nei pressi di Calvatone (Cremona), gli archeologi dell’Università degli Studi di Milano dell’équipe di ricerca guidata dalla professoressa Maria Teresa Grassi, del Dipartimento di Beni culturali e ambientali, hanno scoperto, nell’ambito della ...

La grotta di Blombos, lungo la costa meridionale del Sudafrica, a est di Cape-Town, è un sito archeologico che ha restituito alcune delle più antiche prove di un’attività culturale degli esseri umani moderni. Lì sono infatti stati scoperti collane di ...

L’analisi genetica dei resti rinvenuti in due cimiteri longobardi del VI-VII secolo situati a grande distanza tra loro, uno a Szólád, nell’attuale Ungheria, e l’altro nei dintorni della cittadina piemontese di Collegno, ha permesso di chiarire alcuni aspetti dell’organizzazione sociale ...

Stanno per concludersi gli scavi dell’Athenaion, dell’agora e della casa arcaica di Paestum, iniziati tre settimane fa e intanto si programmano nuovi interventi per il 2019. Di grande rilievo le novità provenienti dal santuario dedicato alla dea Athena, dove l’équipe ...

Il sito fenicio punico Cuccureddus a Villasimius era un ampio insediamento con un ruolo strategico sulle rotte del Mediterraneo. Primo approdo verso altre porte della Sardegna Orientale. Lo rivelano gli scavi condotti da Michele Guirguis, del Dipartimento di Scienze dell’Uomo ...

Sono mille e sono tornate a brillare le antiche monete d’oro ritrovate durante lavori di scavo in via Diaz, nel centro storico di Como, nel settembre scorso. Il microscavo all’interno del recipiente in pietra ollare che conteneva il ‘ripostiglio’ è ...

Una necropoli longobarda con tombe e oggetti di corredo di notevole pregio è stata trovata sul Dos Trento durante i lavori di riqualificazione e ampliamento del Museo storico degli Alpini che sono partiti a maggio. Ad una prima analisi condotta ...

Fin dalla prima età cristiana, Cesario di Terracina fu il santo scelto per il suo nome a consacrare alla fede di Cristo i luoghi che già appartennero ai Cesari pagani. Il nome Cesario significa “devoto a Cesare” ed è legato, ...

La presenza di vasellame decorato con rappresentazioni mitologiche riferite sia a Dioniso che ad altre divinità è ben documentata sia nel territorio di Gravina in Puglia1 che in quello della Puglia centrale2, popolati ambedue dall’etnia Peuceta. Le evidenze che chiariscano ...

Segnala la tua notizia