Archivi

TORINO. Alla ricerca del vero percorso di Annibale sulla via delle Alpi per Roma.

“Annibale aveva un centinaio di elefanti quando attraversò le Alpi” è un pezzo di filastrocca infantile che resta nella mente, insieme con “Annibale attraversò le Alpi, con i suoi cavalieri e il suo lancieri ed i suoi elefanti”.
Che cosa fece Annibale, il leader cartaginese, nel 218 a.C. è cosa ben nota: “Userò il fuoco e l’acciaio per arrestare il destino di Roma», aveva promesso all’inizio della campagna. Con Roma pronta ad attaccare Cartagine attraverso lo Stretto di Sicilia, decise che il modo migliore per affrontare i romani era a testa alta.
Nell’autunno il suo esercito di più di 30.000 fanti, 5.000 cavalieri e 37 elefanti da battaglia sfilò dal Marocco alla Spagna, che aveva preso. Quando arrivarono alle Alpi alcuni dei soldati di Annibale morirono per il crudo freddo, mentre altri rimasero uccisi, e solo circa la metà di loro raggiunse l’Italia settentrionale.
La discussione ancora infuria su dove l’attraversamento delle Alpi abbia avuto luogo. Sebbene ci sia un accordo generale che Annibale salisse il Rodano da Avignone quasi a Valence, da lì in poi ogni valle e passo ha avuto un caso creato che vorrebbe farne la via attraverso le montagne sino alla pianura del Po nei pressi di Torino.
Nel 1959 un elefante chiamato Jumbo è stato fatto attraverso il Colle del Clapier dalla British Alpine Hannibal Expedition per dimostrare la fattibilità del percorso. Questa avventura è stata immortalata nel libro di John Hoyte, Trunk Road for Hannibal.
Nel 1988, il giocatore di cricket Ian Botham ha fatto la stessa cosa, ma con tre elefanti, in aiuto di beneficenza contro la leucemia.
Dal Col du Mont Cenis verso nord sino al Col Agnel (quasi 60 km più a sud), tre percorsi di avvicinamento sono stati ipotizzati.
Nello studio più recente, il dottor William Mahaney, un geomorfologo, e i suoi colleghi hanno esaminato le prove dalle fonti classiche.
“Come documentato da Polibio e Tito Livio nella letteratura antica, l’esercito di Annibale era bloccato da una frana a due livelli sul lato sottovento delle Alpi, uno strato di macerie di notevole volume,” essi notano nella rivista Archaeometry. “L’unica disposizione geologica a due livelli si trova sotto il Col de la Traversette, 2.600 metri sul livello del mare, uno strato di macerie con un volume sufficiente a bloccare l’esercito cartaginese.
“Il carattere della frana è più visibile dai lati o da sotto, dove una massa di copertura sottile si trova in cima ad una massa di macerie molto più grande e più sostanziale”, dicono. “Il taglio di un sentiero attraverso un pendio roccioso ripido con una combinazione a due livelli provoca la caduta dei massi e li fa scorrere, come Polibio ha descritto più di 2.150 anni fa.”
Il sentiero è stato puntellato con pali per uno o due metri di spessore, e il gruppo di ricerca del dott. Mahaney ritiene che la prova materiale possa essere dimostrata: «La lotta di tre giorni per tracciare un percorso attraverso la frana deve sicuramente aver determinato l’abbandono o la perdita di strumenti utilizzati dalle truppe di Annibale, al fine di preparare un percorso con una portata sufficiente a sostenere il passaggio del convoglio, cavalli ed elefanti”.
Livio dice che Annibale avesse ordinato legname da taglio e l’avesse fissato intorno ai blocchi di roccia, per poi dargli fuoco. Quando fu raggiunta un’alta temperatura, aceto fu gettato sulle rocce calde, provocando la scissione e la scheggiatura di molte delle pietre di grandi dimensioni e consentendo agli ingegneri di Annibale di rimuoverli.
Gli studi del Dr Mahaney pubblicati in un libro, Hannibal’s Odyssey, suggeriscono che la linea degli alberi sarebbe stata più elevata nei tempi antichi, in modo che il legname sarebbe stato disponibile, mentre l’area oggi è priva di alberi. Finora, tuttavia, non vi è alcuna prova di rocce spezzate dal fuoco al Col de la Traversette, anche se per altri versi esso si adatta alle descrizioni antiche. Il sito è l’unico settore in cui la caduta di massi e frane abbia bloccato una parte di una strada preesistente, che potrebbe essere plausibilmente datata al periodo giusto. Per molti aspetti, “questa posizione soddisfa i criteri delineati da Livio e Polibio”, conclude il gruppo di ricerca.

Autore: Norman Hammond

Fonte: http://www.timesonline.co.uk – 17-04-2010

Segnala la tua notizia