Archivi

Renato CIABURRI. I frombolieri.

I frombolieri erano guerrieri armati di fionda. Ma da dove deriva il termine “fromboliere”? Deriva dal termine “frombolo” o ”funda”,che in effetti era una fionda molto particolare che aveva una capacita’ di lancio di proiettili (pezzi di piombo o sassi) a centinaia di metri di distanza. Addirittura questi proiettili potevano sfondare un elmo e potevano procurare gravi ferite alla testa del soldato avversario. Peraltro,i proiettili di piombo aumentavano la capacita’ di impatto e di penetrazione nelle protezioni del nemico, sia metalliche  che di cuoio.     
La fionda era generalmente di una fibra vegetale intrecciata: le fonti ci indicano il lino, il crine di animali.
Non sappiamo con certezza se la fionda comincio’ ad essere usata sin dall’eta’ preistorica. Vari popoli furono abili nell’uso di questa arma; tra questi ricordiamo gli Assiri, i Greci, gli Etruschi, gli Italici, gli Africani, nonche’ gli abitanti delle isole Baleari. Questi ultimi vennero spesso utilizzati dai Romani come truppa ausiliaria. Di regola
venivano impiegati nella fase iniziale di una battaglia contro la cavalleria nemica e nei frequenti assedi.
In particolare, i frombolieri delle isole Baleari furono utilizzati, in qualita’ di mercenari, dai Cartaginesi e dai Romani.
Essi combattevano normalmente con 3 tipi di frombola, una attorcigliata alla testa, una alla cintura ed una nelle mani. Erano 3, in quanto venivano utilizzate per il lungo, corto e medio raggio. Diodoro Siculo (1° secolo a.c.) ne parla diffusamente.
La fionda che avevano nelle mani era senz’altro la piu’ maneggevole, per le sue dimensioni.
Il romano Quinto Cecilio Metello impiego’ ben 2 anni per conquistare le Baleari (123 a.c.). In quella occasione le navi   romane dovettero essere corazzate con cuoio, per evitare di subire ingenti danni ad opera dei frombolieri delle Baleari.
Il fromboliere era considerato un fante leggero. Nel campo di battaglia si collocavano sempre in prima linea, ad una distanza da 2 a 3 metri l’uno dall’altro, in modo da evitare di ostacolarsi a vicenda. Quando avevano terminato il lancio dei proiettili, ripiegavano frettolosamente ai fianchi dello schieraramento, al fine di lasciare campo libero alle cariche del resto dell’esercito.
Queste particolari unita’ erano gia’ sparite nel Medioevo,con l’utilizzo di altre armi.

Autore: r_ciaburri@libero.it

Segnala la tua notizia