Archivi

Non si dirada, ma infittisce la nebbia attorno al caso del ‘ponte scomparso’ all’Eur-Castellaccio visto che il ponte demolito non è uno – come affermato da il Caffè di Roma in una recente inchiesta – ma sono tre. In particolare ...

Importante scoperta al Parco Archeologico dei Campi Flegrei: l’istituto ha infatti comunicato che è stato rinvenuto un mosaico del III secolo dopo Cristo, a tema marittimo, dallo scavo in corso in un nuovo settore del parco dislocato lungo il perimetro ...

Con gli scavi archeologici presso l’antica città di Metropolis, situata nella Turchia occidentale, che entrano nel loro trentesimo anno, gli specialisti hanno riportato alla luce quattro nuove, monumentali strutture collegate l’una con l’altra. La spedizione, guidata dal professor Serdar Aybek ...

Sono venute alla luce, durante lo scavo dell’insula nord – occidentale dell’antica città di Ercolano, alcune impronte di foglie impresse nella cenere vulcanica. A quanto pare, non è la prima volta che avvengono ritrovamenti del genere. Durante gli scavi archeologici ...

AA.VV. Ladri di Antichità. Il mercato clandestino di reperti archeologici e di opere d’arte in Sicilia: traffici illeciti e leciti recuperi (a cura di Simona Modeo e Serena Raffiotta). l volume raccoglie i contributi di studiosi, giornalisti e rappresentanti delle ...

Due importanti ritrovamenti archeologici a pochi giorni di distanza l’uno dall’altro nel territorio del Comune di Aquino, il primo – nei giorni scorsi – nei pressi del cimitero comunale, l’altro – oggi – nella centralissima piazza San Tommaso d’Aquino. Si ...

Tito Livio (Liv. X 38-46) ci racconta minuziosamente come nel 293 a.C., durante quella che viene definita la Terza guerra Sannitica, la guerra della “vendetta” dopo la “bruciante” vergogna delle Forche Caudine, distrusse prima Aquilonia, poi Cominium, Saipins, Herculaneum (Campochiaro), ...

Uno tra i vini più antichi al mondo potrebbe trovarsi in un’anfora recuperata nei mesi scorsi al largo di San Felice Circeo. Analizzando i reperti scoperti in mare, con cui il Comune intende allestire un museo, gli archeologi hanno appurato ...

Le tavole da gioco pervenute dall’Antico Egitto sono numerose e tra queste frequenti sono quelle del gioco del serpente o mehen che prende il nome da un mitico dio serpente, presente già nei Testi delle Piramidi e meglio noto nel ...

Aquileia e le rotte antiche del commercio vinario, di Rita Auriemma Vedi studio completo, vai a >>>>>>>   ...

Segnala la tua notizia