È stato scoperto a Firenze il più antico disegno conosciuto dov’è raffigurata la città di Venezia: autrice dell’importante ritrovamento è Sandra Toffolo, giovane storica dell’arte italo-olandese che lavora come ricercatrice all’Università di Saint Andrews in Scozia. L’immagine di Venezia fa ...
Un cimitero romano è stato scoperto nel sito della nuova costruzione scolastica a Somerton, nella contea di Somerset, nel sud-ovest dell’Inghilterra. Sono stati rinvenuti i resti di oltre 50 individui, adulti e bambini, risalenti al 43-410 d.C. Nella zona sono ...
La città di Torre Annunziata accoglie uno dei siti archeologici più ricchi di storia e di bellezza dell’area alle falde del Vesuvio e della Campania. Un sito, quello di Oplontis, che negli ultimi anni sta tornando ad acquisire la centralità ...
In Egitto è stata scoperta la copia più antica di quello che viene considerato il primo testo illustrato al mondo: un’edizione del Libro delle due vie risalente a 4mila anni fa. Gli scavi, che hanno portato al ritrovamento, sono stati ...
A metà mattinata il sole tiepido d’inverno illumina piazza Augusto Imperatore. Spalle all’Ara Pacis, Franco Chiriaco, 76 anni, si aggrappa alla recinzione del cantiere. Allunga lo sguardo verso un gruppo di marmi adagiati sulla sommità del mausoleo voluto da Augusto ...
Scoperto un accampamento preistorico risalente a circa 11 mila anni fa a Tolentino. Né dà notizia sul proprio portale web la Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio delle Marche. L’insediamento “tra i più importanti e significativi della preistoria non solo ...
I resti del castello di Montorfano sorgono a settentrione dell’omonimo abitato, isolati sopra un ampio dosso boscoso la cui sommità raggiunge i 554,5 m di quota. L’altura, orientata da ONO a ESE, presenta un versante settentrionale quasi inaccessibile e un ...
Oggetto della tesi di laurea triennale sono state le fortificazioni tardoantiche in Friuli e, in particolar modo, il Castrum Nemas, citato da Paolo Diacono, e le ricerche che lo hanno interessato. Dopo un’introduzione relativa ai due modelli di fortificazione tardoantica ...
Quando si arriva a Scolacium, ci si ritrova in un luogo scenografico, con vista mare sul golfo di Squillace, dove tra ulivi centenari spiccano i monumentali resti di una basilica bizantina. Quello che rimane oggi di Scolacium sono soprattutto i ...