Archivi

ROMA. “FELICE BARNABEI “CENTUM DEINDE CENTUM”. ALLE RADICI DELL’ARCHEOLOGIA NAZIONALE”

barnabei

Mostra dedicata al fondatore del Museo di Villa Giulia, personalità di spicco nel panorama scientifico e politico italiano, presso Villa Giulia dal 22 marzo al 9 luglio 2023.
Il Centenario della sua morte (1922-2022) ha offerto al Museo l’occasione per valorizzare, con diverse iniziative culturali, le sue imprese e la sua figura di uomo politico e archeologo a cui si deve la fondazione nel 1889 del Museo Nazionale Romano e del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, nonché la promozione delle moderne leggi italiane di tutela del patrimonio culturale.
La mostra vuole essere un racconto dell’articolata vicenda privata e istituzionale di Felice Barnabei, ricca di successi ma anche di amarezze in cui la storia personale di un uomo fuori dal comune si intreccia con la Storia della nostra Nazione.

L’inaugurazione della mostra, il 22 marzo, sarà anche l’occasione per comunicare la conclusione degli importanti lavori di restauro che hanno interessato negli ultimi due anni il tempio etrusco-italico di Alatri realizzato alla fine dell’800, tra i primi ed avveniristici esempi al mondo di ciò che oggi in campo museografico viene definito Open Air Museum.
Il restauro, compiuto dopo oltre quarantacinque anni dal precedente intervento, ha riscoperto le eccezionali decorazioni e le partiture architettoniche, e consentirà di avviare un progetto di innovazione tecnologica, già finanziato dalla Regione Lazio, che trasformerà il Tempio nella “La Macchina del Tempio”, uno spazio immersivo digitale in cui vivere l’esperienza multisensoriale del racconto della storia.

Programma:
Inaugurazione della mostra alle ore 11, Sala della Fortuna.
Introduzione a cura del direttore Valentino Nizzo
Saluti istituzionali direttore Generale Musei, prof. Massimo Osanna
Saluti istituzionali presidente Regione Lazio, Francesco Rocca (è stato invitato a partecipare)
Introduzione alla mostra a cura della dott.ssa Maria Paola Guidobaldi, Conservatrice delle Collezioni Museali
Il restauro del tempio di Alatri a cura della dott.ssa Angela Laganà, responsabile Ufficio Tecnico
Anteprima del progetto La Macchina del Tempio
– ore 12.00 visita in anteprima alla mostra
– ore 12.30 visita al tempio etrusco-italico di Alatri
– ore 13.00 light lunch

Info:
Anna Tanzarella
Funzionario per la Promozione e la Comunicazione
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Ministero della Cultura
Piazzale di Villa Giulia, 9, 00196 Roma
06 3226571 Interno 220

Segnala la tua notizia