Archivi

PORTOGRUARO (Ve). ALFREDO PECILE. Plastica archeologia del futuro?

portogruaro

Reperti dell’età della plastica del XXI secolo.
In esposizione opere realizzate con la plastica, riutilizzando gli scarti, con l’intento di segnalare e denunciare di problematiche ambientali in atto.
Lo scultore prende un manufatto industriale, lo scruta, lo interroga, e poi lo destruttura, lo seziona, lo scompone per ricomporre una forma altra con significato differente, lo depriva dell’utilità originaria per farne esperienza estetica. Il materiale resta, il significato cambia.
Ma domani, in un futuro auspicato ma non immaginabile, chi troverà i resti di quelle opere saprà leggere la storia dell’età della plastica che Pecile ha inteso raccontare?
Sperando che l’archeologo del futuro riesca a darsi la risposta fondamentale alla domanda primaria: erano esseri umani dotati di “virtute e canoscenza”? Spesso si fatica pure oggi a rispondere.
Evento parte del progetto culturale INTERAZIONI, a cura della Direzione regionale Musei Veneto in collaborazione con l’Associazione L&A (Linguaggi e Arte), che si propone la finalità di coinvolgere l’odierno visitatore attraverso un dialogo tra i reperti dell’arte antica e le opere di arte contemporanea.

Invito in allegato: invito mostra MNC 23.09.2023

Info:
Museo archeologico nazionale Concordiese, Via seminario 26 Portogruaro (Ve), dal 23 settembre 2023 al 7 gennaio 2024
www.polomusealeveneto.beniculturali.it/musei/museo-archeologico-nazionale-concordiense

 

Segnala la tua notizia