Archivi

PERU’. Volontariato archeologico e stage – progetto Inca.

inca-project-volunteer-working
Unico nel suo genere, il progetto Inca si svolge in collaborazione col Ministero della Cultura Peruviana.
La varietà e qualità dei siti a cui i volontari lavorano è impressionante e include Sacsayhuaman, Zirite, Ollantaytambo, il centro storico di Cuzco ed altre località importanti.
Si lavora a Huyro – piccola cittadina della provincia de la Convencion –  e a Yukay – cittadina nella Sacred Valley. Le attività a Yakay sono possibili solo nei mesi da aprile a settembre.
I volontari vivono al centro della città insieme alla famiglia di uno dei membri dello staff locale, che provvede ai pasti e a garantire il comfort della sistemazione. I volontari lavorano, al fianco di esperti peruviani, al restauro di antichi sistemi di terrazzamento inca e all’assemblaggio di un puzzle archeologico enorme. Questi sistemi di terrazzamento permettevano agli inca di riuscire a coltivare su terreni accidentati e montuosi.
Il lavoro di restauro ha un doppio scopo: riportare la popolazione locale ad un livello di prosperità anteriore e, in un secondo momento, attirare i turisti ritenendo che questi ultimi, a medio e lungo termine, genereranno un benefico da non sottovalutare per l’economia della popolazione.
Questa missione è ideale per le persone che apprezzano il lavoro fisico all’aperto e che desiderano approfondire le loro conoscenze su questo popolo antico. Il lavoro principale si svolge sulle rovine scoperte di recente dal direttore del nostro ufficio peruviano.
Durante la stagione delle piogge, che va più o meno da dicembre a marzo, il lavoro all’aperto può subire delle interruzioni a causa del tempo. Per quanto possibile, ripianifichiamo il lavoro e facciamo in modo che le attività da svolgere siano comunque legate all’archeologia.

Info:
Due settimane € 1795; un mese € 2095; due mesi € 2595; tre mesi € 3095; un mese in più € 695.
Servizi inclusi nel prezzo:
•L’organizzazione personalizzata della tua missione. Puoi scegliere quando partire, per quanto tempo, cosa fare. Ciò comporta l’organizzazione del progetto/stage, coordinamento con i nostri partner locali e un continuo monitoraggio per garantirne la qualità;
•alloggio, solitamente in una famiglia locale (full immersion!), e tre pasti al giorno;
•assicurazione medica e di viaggio, incluso il rimpatrio se necessario;
•supporto e appoggio 24 ore su 24 da parte dello staff locale ed internazionale. Lo staff è sempre vicino al luogo del tuo progetto/stage e può assisterti o accompagnarti in caso si presentino dei problemi;
•trasferimento da e per l’aeroporto di destinazione
La sola ulteriore rilevante spesa non compresa nel piano è costituita dal volo aereo o comunque dal viaggio dal paese di provenienza a quello di destinazione. Inoltre, può essere necessario sostenere delle spese legate al visto, per cui Projects Abroad fornisce tutte le indicazioni e i documenti necessari.
Per i prezzi dei voli di trasferimento, vai a

Organizzazione:
Projects Abroad – Piazza Eritrea 3, 80122 Napoli, Italia
Tel: +39 081 0605507 – e-mail: info@projects-abroad.it
Url: http://www.projects-abroad.it/scopri-projects-abroad

Segnala la tua notizia